15 maggio 2023. Ci sarà una nuova toponomastica ad Agnone. Vi informeremo quando la fase attuativa avrà inizio. La vecchia toponomastica presentava dei problemi relativi alla sovrapposizione dei nomi di alcune vie con quelle di Augusta. L’Associazione ha concordato con il Comune la nuova organizzazione dei nomi delle vie.
Giorno 31 luglio 2022. Sabato 6 agosto ci sarà il 5° concorso di pittura estemporanea a cura dell’Associazione, con il patrocinio del Comune di Augusta e con l’organizzazione della Galleria d’arte La Casa del Lupo. Per il regolamento si fa riferimento ai manifesti dell’event0. Giorno 8 agosto 2022 si terrà l‘Assemblea ordinaria dell’Associazione alle ore 18,30 presso la piazzetta d’ingresso del lungomare.
Giorno 11 febbraio 2022 la Giunta comunale di Augusta ha deliberato la nuova toponomastica di Agnone. Era un atto atteso da tempo, che risolve un grave problema tecnico – amministrativo in quanto non esisteva una toponomastica ufficiale. I disagi erano tanti se si pensa ad esempio alle notifiche legali per i residenti ufficiali, alla consegna della posta ecc…
Ci sono stati dei cambiamenti nelle attribuzioni delle denominazioni di diverse vie , a causa di sovrapposizioni con le denominazioni di altre vie di Augusta. Alleghiamo comunque il link che chiarisce la dinamica degli interventi:
Mercoledì 11 agosto2021. Si è tenuta l’Assemblea dell’Associazione. Come si sa l’Associazione non aveva un Consiglio direttivo in seguito alle dimissioni del vecchio Consiglio. L’Assemblea ha provveduto alla nomina del nuovo Consiglio, che risulta così composto:
Rosario Magnano, Salvina Giulla, Mario Trovato, Paola Aletta, Roberto Beninato, Piero Dispensa, Fiorenza Mugno.
Il Consiglio riunitosi successivamente ha eletto come Presidente Rosario Magnano, come vicepresidente Salvina Giulla e come cassiere Mario Trovato.
Il suddetto Direttivo sarà in carica per il prossimo biennio
Si comunica, altresì, che si sta creando un gruppo “whatsapp” per i soci che volontariamente ne vorranno far parte per essere informati sulle problematiche e le iniziative che saranno assunte.
12/06/2021
Stamane ho avuto un lungo incontro con l’Assessore Carrabino che si occupa del problema della toponomastica. Mi ha fatto sapere che la toponomastica da noi realizzata anni fa non può più essere utilizzata a causa della sovrapposizione dei nomi di molte vie con quelli di Augusta. Si è convenuto di adottare un tema guida per la nuova toponomastica che il Comune conta di realizzare entro l’estate. il tema sarà quello relativo alla vicende storiche in cui Agnone è stata coinvolta nella seconda guerra mondiale. Quindi i nomi delle strade faranno riferimento allo sbarco degli inglesi ad Agnone (nave Prince Albert ad esempio), ai nomi di alcuni caduti italiani nella battaglia avvenuta in prossimità della nostra spiaggia. Ai nomi dei reparti delle nostra forze armate. Io ho fatto inserire anche alcuni nomi che riguardano la vita propria della nostra spiaggia: murrazzo, il boschetto ecc. Vi informeremo sui dettagli prossimamente. Nel mentre stiamo lavorando per la pulizia della spiaggia.
06/04/2021 –
Cari amici è da un po’ di tempo che non ci sentiamo. L’ultimo anno ha messo a dura prova la vita stessa dell’associazione. L’ultima assemblea ha rappresentato forse il punto di non ritorno. C’è stata una sorta di atmosfera negativa e pessimistica. Ha pesato molto il comportamento del nostro interlocutore passato, cioè l’amministrazione cinque stelle del comune di Augusta. Quando dall’altra parte trovi uno che non ti aiuta, ma ti esaspera, vengono a mancare le certezze e la fiducia. Invece il destino ha voluto che questa gente andasse via per far posto all’amministrazione Di Mare.
Abbiamo accolto il futuro sindaco con simpatia durante la campagna elettorale, ad agosto 2020; abbiamo descritto le nostre problematiche e ci ha ascoltato. Vi posso dire che per noi si è aperta una fase nuova nell’interlocuzione con il comune di Augusta. Oggi abbiamo le porte aperte per affrontare i problemi prioritari del nostro sito: pulizia della spiaggia, toponomastica, viabilità. Sicuramente non esiste una bacchetta magica per aggiustare le cose non fatte da decenni, possiamo invece parlare di progetti a breve, medio e a lungo termine.
Si diceva del nuovo clima: è venuto, un mese fa, su nostro invito l’assessore Carrabino ad Agnone. Ci siamo fatti un giro per le vie; c’è da approvare la toponomastica e renderla attiva. Ci sono delle sovrapposizioni dei nomi delle vie con quelle di Augusta, bisogna aggiustare le cose per risolvere il tutto. Abbiamo visto anche la problematica della viabilità, ipotizzando diverse opzioni, che stiamo valutando, in relazione anche alla scelta di un’area da parcheggio.
Il Sindaco ha provveduto a stanziare una cifra consistente (siamo sui 300.00 euro) per la manutenzione corposa dell’acquedotto “tre stelle”, che come sappiamo è un autentico colabrodo.
Stiamo affrontando il problema, per noi fondamentale, della pulizia della spiaggia da parte del comune. I responsabili del settore ipotizzano di inserirla come appendice nell’appalto relativo alla raccolta dei rifiuti a carico dell’attuale ditta che gestisce tale servizio. Vedremo.
In questi giorni ci siamo incontrati con i rappresentanti degli altri villaggi in relazione alla raccolta dei rifiuti. Abbiamo programmato un incontro con il sindaco; chiederemo l’installazione di telecamere e la raccolta porta a porta per i mesi di luglio e agosto.
17 Agosto 2019 – Si è svolta l’assemblea annuale. Dopo un ampio dibattito si è concordato all’unanimità che l’associazione, in avvenire, deve avere come priorità la pulizia della spiaggia se il comune di Augusta non dovesse deliberare in proposito.
Si segnala inoltre il codice Iban dell’Associazione, nel caso qualcuno volesse versare la quota sociale per l’anno 2019:
Iban: IT55J0538784720000002554631 presso BPER Banca, Lentini |
25 Maggio 2019 – Comunichiamo che sono stati stanziati i fondi per la pulizia straordinaria della spiaggia. Si aspetta la delibera e la gara successiva.
12 Novembre 2018 – Abbiamo inviato al Sindaco, all’Assessore all’Ambiente, al Deputato Zito una comunicazione, in cui chiediamo di usufruire dei fondi che saranno concessi ai Comuni per sanare i disastri causati dal maltempo. In effetti Zito ci ha fatto sapere che attualmente deve essere ancora ufficializzata la concessione per la Sicilia dello stato di emergenza. E’ chiaro che il Comune deve farne richiesta. Vedremo ………
22 Giugno 2018 – In questi giorni l’Associazione “Agnone Bagni” sta provvedendo a far ripulire, a proprie spese, la spiaggia e il lungomare, come del resto fa da diversi anni, cercando di dare dignità ai varchi e al marciapiede, sporcati dall’inciviltà di chi lascia i resti di ciò che consuma sparsi un pò ovunque. Ancora una volta ci auguriamo che in molti aderiscano alle nostre iniziative contribuendo anche alle spese che dobbiamo sostenere per mantenere dignitosa e vivibile la permanenza ad Agnone. Speriamo che possano scomparire le sterili polemiche e le stupide scuse per non aderire a quanto l’Associazione fa per il bene di tutti, benefici di cui tutti godono, mentre in pochi pagano la quota.
BALNEAZIONE: collegandosi al portale del ministero della salute e indicando il nome del comune (Augusta) è possibile trovare il punto di prelievo di Agnone. Viene definito eccellente il risultato batteriologico. Collegati
19 Gennaio 2018 – In questi giorni operai del Servizio Idrico del Comune di Augusta e della Publi Servizi hanno lasciato affisso al cancello delle nostre abitazioni un avviso con cui invitano i proprietari ad effettuare la lettura del contatore ed inviarla insieme a una foto dello stesso con posta elettronica all’indirizzo autolettura@publiservizi.it specificando i dati dell’intestatario dell’utenza idrica e il numero di matricola.
Abbiamo verificato che è meglio non seguire tale invito.
In sostanza il Comune vuole far pagare a consumo e a noi conviene in quanto abitiamo ad Agnone per pochi mesi. L’alternativa sarebbe pagare 101 euro fissi l’anno anche per il 2016.
Conviene invece procedere nel seguente modo:
Primo caso
Se si ha il contatore è meglio recarsi di persona allo stesso Ufficio Idrico di Piazza d’Astorga ad Augusta (aperto i giorni dispari dalle 10,00 alle 12,00). Non esiste in archivio alcun documento circa gli allacci ed i pagamenti effettuati anni fa ai vecchi proprietari del Pozzo Tre Stelle.I documenti da portare sono: una bolletta pagata del consumo idrico,un documento di riconoscimento, codice fiscale, una copia dell’atto di proprietà dell’immobile (oppure una visura catastale in cui si figura come proprietario), una foto stampata del contatore che indichi matricola e metri cubi. Se è il caso sarà possibile effettuare in quella sede anche la voltura (ad esempio se il titolare del bollettino è un’altra persona).Si concorderà con l’Ufficio il giorno in cui un addetto del Comune verrà a mettere la piombatura al contatore. Da quel momento la procedura potrà continuare,eventualmente, tramite email senza recarsi più in ufficio. Sarà importante trasmettere poi a fine stagione una nuova lettura del contatore (foto del contatore) in modo che l’ufficio possa fare un primo conteggio del consumo annuale. Ciò servirà anche per poter quantizzare il consumo del 2016 che ancora si deve pagare.
Secondo caso
Se non si ha un contatore ci si dovrà recare presso lo stesso Ufficio idrico di Piazza d’Astorga (aperto i giorni dispari dalle 10,00 alle 12,00) ed effettuare la richiesta di istallazione (il costo è alla fine di circa 170 euro). Bisogna portare documento di riconoscimento, codice fiscale, una marca da bollo da 16 euro, copia dell’atto notarile della casa (oppure una visura catastale in cui si figura come proprietario) e un contatore, del tipo “asciutto”. Si acquista al costo di 20 euro presso i ferramenta. Se è il caso è possibile in quella sede fare anche una voltura dell’utenza. Il contatore deve essere collocato,se è possibile,,in apposita cassetta posta all’esterno dell’abitazione a cura del proprietario. L’operazione di installazione del contatore sarà concordata con l’ufficio idrico ed effettuata da un addetto del comune. Bisogna far trovare predisposto l’attacco del contatore.
Da quel momento le successive operazioni potranno essere effettuate tramite email; ad esempio sarà importante la comunicazione della lettura a fine stagione (foto del contatore). Ciò consentirà all’ufficio di fare un primo conteggio del consumo annuo, che quantizzerà l’importo della bolletta del 2016 ancora da pagare.
Terzo caso
Nel caso in cui il contatore installato risultasse illeggibile si deve fare richiesta di installazione di un nuovo contatore. In tal caso occorre recarsi di persona allo stesso Ufficio Idrico di Piazza d’Astorga ad Augusta (aperto i giorni dispari dalle 10,00 alle 12,00). I documenti da presentare sono: una foto stampata del contatore,una bolletta pagata del consumo idrico,un documento di riconoscimento, codice fiscale, una copia dell’atto di proprietà dell’immobile(oppure una visura catastale in cui si figura come proprietario) un contatore, del tipo “asciutto”. Si acquista al costo di 20 euro presso i ferramenta. Se è il caso sarà possibile effettuare in quella sede anche la voltura (ad esempio se il titolare del bollettino risulta un’altra persona).Si concorderà con l’Ufficio il giorno in cui un addetto del Comune verrà a mettere il nuovo contatore. Da quel momento la procedura potrà continuare,eventualmente, tramite email senza recarsi più in ufficio. Sarà importante trasmettere poi a fine stagione una nuova lettura del contatore (foto del contatore) in modo che l’ufficio possa fare un primo conteggio del consumo annuale. Ciò servirà anche per poter quantizzare il consumo del 2016 che ancora si deve pagare.
Infine per chi avesse conservato le ricevute che attestano il pagamento per l’installazione del contatore e che non è mai stato correttamente istallato, l’Associazione si farà carico di rappresentare tale criticità anche per le vie legali al fine di garantirne il giusto riconoscimento ai propri Soci.
Potete segnalarci la vostra situazione attuale utilizzando il seguente indirizzo e-mail: inserranello@gmail.com
29 Maggio 2017 – Anche quest’anno, nonostante i fondi associativi sempre più ridotti, l’Associazione intercomunale AGNONE BAGNI, sta provvedendo a ridare dignità alla spiaggia, ai varchi e al marciapiede, sempre più devastati dall’incuria e dall’inciviltà di molti “esseri umani”, non tutti, per fortuna. Malgrado una vasta parte di persone abbia girato la testa dall’altra parte, pur continuando ad usufruire dei servizi che cerchiamo di non far mancare ad Agnone, molti di noi credono ancora nell’impegno e nel contributo personale, affinché le cose si possano migliorare. Ecco perché noi soci (rimasti in pochi, in realtà…) dell’Associazione non ci fermiamo mai, nonostante muri crescenti di difficoltà e di indifferenza.
14 Aprle 2017 – Area marina protetta Brucoli – Agnone Leggi la notizia
31 Ottobre 2016 – In serata si è tenuto, presso il Ristorante Il Triangolo ad Agnone Bagni, un costruttivo incontro tra alcuni dei consiglieri uscenti (Salvina Giulla, Anna Bordonaro, Nello Inserra) e i neo eletti nel nuovo Consiglio Direttivo che si insedierà ufficialmente l’1 gennaio 2017, parliamo di Nancy Costantino, Piero Dispensa, Nunzio Mugno, Francesco Marino e lo stesso Nello Inserra.
Un affettuoso saluto è giunto in video conferenza dal neo consigliere Nino Todero che vivendo nel nord Italia ha voluto manifestare la sua concreta e fattiva vicinanza. Molti i temi affrontati, dalla pulizia dei varchi e dell’arenile, al problema idrico e del costruendo depuratore di Augusta. Francesco Marino ha portato in discussione l’idea progetto del distacco territoriale di Agnone Bagni dal Comune di Augusta e conseguente aggregazione a quello di Lentini in quanto, per vicinanza territoriale, abitato in maggioranza da residenti Lentinesi. Tutto dovrebbe passare attraverso una Legge Regionale ad hoc, come già compiuto in altre regioni italiane (ricordando come esempio quello della frazione di Marotta di Fano, nelle Marche, avvenuto nel 2014) e dovrebbe essere poi ratificato da un accordo tra i due sindaci pro tempore delle due amministrazioni interessate.
Nello Inserra ha ricordato come in passato la strada del lungomare di Agnone apparteneva al Comune di Lentini e che poi fu assegnata al territorio di Augusta con sentenza passata in giudicato.
Ai nuovi Consiglieri, eletti dall’Assemblea Ordinaria dei soci il 10 Agosto scorso, va l’augurio di buon lavoro.
10 Settembre 2016 – L’Associazione si è battuta per ottenere la riduzione della tassa dei rifiuti nella misura del 15% per le abitazioni destinate ad uso stagionale. Per beneficiarne occorrerà presentare apposita istanza indirizzata a Publiservizi srl, indicando: i dati catastali dell’immobile, il codice contribuente, un recapito telefonico e l’indirizzo di residenza. Va allegato, per completezza, un documento di riconoscimento valido. Istanza riduzione tassa rifiuti – Modello delega
7 Settembre 2016 – Si è riunito in serata il nuovo Consiglio Direttivo per tracciare un’adeguata programmazione sulle azioni da intraprendere, a far data dal nuovo anno, per la risoluzione delle criticità che affliggono Agnone Bagni e per discutere sui rapporti in essere con l’Amministrazione comunale di Augusta, alla quale è stato recentemente chiesto un incontro dal presidente uscente dell’Associazione dott. Magnano con nota sottoscritta dalla Confconsumatori regionale e di cui ancora si attende esito.
5 Settembre 2016 – Si ricorda che sono in riscossione le quote sociali per l’anno 2016 presso le abitazioni dei soci: Nello Inserra, Salvina Giulla, Mario Trovato. Per chi volesse iscriversi all’Associazione la quota annuale prevista é di euro 50,00
2 Settembre 2016 – Riportiamo una notizia pubblicata ieri su Web Marte secondo cui la Commissione bilancio e programmazione della Regione Sicilia, nell’ambito degli investimenti della zona nord di Siracusa, ha finanziato il progetto per la realizzazione dell’impianto di depurazione e della rete fognante di Agnone Bagni con un impegno di spesa di euro 3.892.120
25 Agosto 2016 – L’Associazione Intercomunale ha chiesto un incontro con il Sindaco di Augusta, con nota scritta firmata dell’avvocato Calí della Confconsumatori Federazione Sicilia, al fine di affrontare le annose problematiche patite dai residenti mai risolte e di verificare le possibili soluzioni da adottare. Parteciperanno l’attuale presidente dell’associazione dott. Magnano e il prof. Inserra suo successore. -> (visualizza il documento)
17 Agosto 2016 – Si è riunito in serata il nuovo Consiglio Direttivo, eletto dall’Assemblea Ordinaria del 10 Agosto, che si insedierá dal prossimo 1 Gennaio 2017. All’unanimità è stato eletto come nuovo Presidente dell’Associazione Intercomunale, il prof. Sebastiano Inserra. Sono stati inoltre nominati come Cassiere, Francesco Marino e Nancy Costantino. Infine, sono stati assegnati vari incarichi a tutti gli altri componenti del Consiglio. A tutti e per i prossimi due anni va l’augurio di buon lavoro.
10 Agosto 2016 – Questa sera si é svolta l’assemblea ordinaria dell’Associazione nel corso della quale è stato eletto il nuovo Consiglio direttivo, in sostituzione di quello a fine mandato. É composto da Nello Inserra, Nino Todero, Nancy Costantino, Nunzio Mugno, Francesco Marino, Piero Dispensa e Ciro La Ferla. Un ringraziamento ai consiglieri uscenti e un augurio di buon lavoro ai nuovi.
10 giugno 2016 – L‘Associazione provvede a proprie spese alla pulizia dei varchi di accesso del Lungomare alla spiaggia. La spazzatura accumulata nei vari varchi sarà raccolta e portata ai cassonetti. Al solito anche la nuova Amministrazione è assente.